Comprendere il colore, 4 ore di corso sulla sua gestione e ottimizzazione utilizzando gli strumenti di Adobe Photoshop
Continue readingVideocorso Adobe Photoshop Curve e Valori Tonali

Videocorso di postproduzione con Adobe Photoshop
Descrizione
Le curve e i Valori tonali di Photoshop, sicuramente avrai già sentito parlare di questi due strumenti e probabilmente li avrai già utilizzati semplicemente perché si tratta di due strumenti fondamentali e irrinunciabili che stanno alla base di qualsiasi Postproduzione effettuata sfruttando Photoshop.
Non sempre però è semplice padroneggiarli perché per poterlo fare occorre avere ben chiaro il loro funzionamento e come la loro modifica vada ad interagire con la luminosità ed i colori dei pixel di un’immagine.
Se hai appena iniziato ad utilizzare Photoshop per postprodurre le tue immagini ma non hai ancora ben chiara l’importanza e le potenzialità delle curve e dei valori tonali.
Se ne hai solo sentito parlare, magari su qualche video Youtube, ma non sei riuscito a capire come utilizzarle.
O ancora se utilizzi spesso le curve e i valori tonali ma non sempre riesci ad ottenere quello che hai in mente e ti capita di procedere per tentativi.
Allora probabilmente questo è proprio il corso che stai cercando!
Perché essendo passato personalmente per queste problematiche so bene quanto siano strumenti complessi da padroneggiare ma fondamentali per qualsiasi tipo di postproduzione e ho sviluppato questo corso proprio con lo scopo di fornire tutte le conoscenze tecniche e pratiche per poter iniziare a utilizzare le Curve e i Valori Tonali di Adobe Photoshop in maniera consapevole e proficua.
Durante il corso vedremo insieme tutti gli aspetti fondamentali per ottenere il massimo da questi strumenti, ponendo particolare attenzione ai seguenti argomenti:
- L'interfaccia dello strumento valori tonali
- I modi per aprire lo strumento valori tonali
- Sfruttare il flusso di lavoro non distruttivo
- I Valori tonali RGB
- Come regolare il punto di bianco ed il punto di nero dell'immagine
- Come regolare i mezzitoni dell'immagine
- I valori tonali dei canali R, G e B
- Introduzione alla modifica del colore
- Le opzioni dello strumento valori tonali
- Lo strumento curve e le analogie con i valori tonali
- I metodi per applicare una curva e il flusso di lavoro non distruttivo
- Come usare curva RGB per regolare i contrasti dell'immagine
- Le curve dei canali R, G e B e la modifica del colore
- Le opzioni avanzate dello strumento curve
- Come utilizzare curve e valori tonali per la postproduzione su 2 immagini differenti
- Utilizzo delle maschere e delle opzioni di fusione per gestire le regolazioni in maniera localizzata
- Capire e sfruttare lo strumento istogramma di Photoshop
Questi sono solo alcuni degli argomenti che affronteremo durante questo Corso dedicato alle curve e ai valori tonali in Adobe Photoshop
2 ore e mezza di corso diviso in 6 capitoli
e 10 video lezioni
+
2 file RAW utilizzati durante il corso
PER PROVARE LE TECNICHE
+
aggiornamenti gratuiti per sempre
+
Visibile in streaming tutte le volte che vuoi, per sempre e su qualsiasi dispositivo
LE CURVE E I VALORI TONALI,
DUE STRUMENTI FONDAMENTALI
CHE STANNO ALLA BASE DI OGNI
POSTPRODUZIONE CON ADOBE PHOTOSHOP
COME IN TUTTI I MIEI CORSI INIZIEREMO CON UN’INDISPENSABILE E SOLIDA BASE TEORICA
Per comprendere a fondo il funzionamento degli strumenti trattati
In questo modo potrai:
- Sfruttarne al massimo le potenzialità
- Scegliere lo strumento più adatto per ogni problematica da affrontare sull'immagine
- Controllare i contrasti e i colori delle tue immagini
Guarda l'anteprima gratuita
Se sei già registrato fai il login e accedi alla tua biblioteca, l’anteprima gratuita è già presente nella tua biblioteca ,oppure registrati e crea un nuovo account utilizzando il tasto che trovi qui sotto.
Potrai trovare l’anteprima gratuita nella sezione “Anteprime e contenuti gratuiti” della tua biblioteca.
Le lezioni visibili gratuitamente sono le seguenti:
- Presentazione del corso
- L'istogramma in Photoshop (19:41 Min)
- Conclusioni e saluti
All’interno di questa anteprima non troverai i file scaricabili presenti nel corso come ad esempio i file Raw originali utilizati a titolo di esempio.
Acquista il videocorso

Adobe Photoshop - Curve e valori Tonali
A soli 39.90€ invece di 49.90€
2 ore e mezza di contenuti dedicate a due strumenti fondamentali per ogni postproduzione eseguita con adobe photoshop!
Videocorso Adobe Lightroom Classic – Volume 1

Videocorso di Adobe Lightroom Classic
Descrizione
Adobe Lightroom Classic è per moltissimi fotografi il primo elemento all’interno del proprio flusso di lavoro perché si tratta di un software davvero molto utile, pratico e soprattutto intuitivo e semplice da utilizzare e apprendere e per questa ragione è adatto a chiunque.
Con il passare degli anni e con gli innumerevoli aggiornamenti che Adobe ha effettuato, Lightroom Classic è diventato un vero proprio standard tanto da andare a praticamente a sostituire Photoshop per un gran numero di utilizzatori.
Se anche tu sei alla ricerca di un software che ti permetta di gestire le velocemente le fotografie e con grande qualità di immagine.
Che risulti semplice da usare e imparare
Che ti permetta di eseguire una postproduzione con qualità e creatività?
Di gestire le tue immagini in modo organizzato, sicuro e veloce
Che ti permetta di importare, visualizzare, selezionare, migliorare e condividere le fotografie con un’unica interfaccia.
Che ti fornisca un metodo di lavoro che grado in grado di ridurre i tempi necessari ad ottenere un prodotto qualitativamente elevato.
Allora sei nel posto giusto e il corso di Adobe Lightroom Classic è proprio quello che fa al caso tuo!
Scoprirai infatti quanto Adobe Lightroom Classic risulti utile e potente per la gestione, la catalogazione e la ricerca delle immagini all’interno del nostro computer e come renda estremamente semplice lo sviluppo e l’ottimizzazione dei file raw al fine di ottenere immagini di grande impatto.
Senza dimenticare il fine ultimo delle immagini con la preparazione delle stesse per la stampa o per la semplice pubblicazione sul web.
Durante il corso svilupperai infatti un ideale percorso finalizzato a fornire gli strumenti necessari per acquisire un flusso di lavoro veloce ed efficace, ponendo particolare attenzione ai seguenti argomenti:
- Il ruolo di Adobe Lightroom Classic nel Flusso di lavoro della fotografia digitale.
- Panoramica del Software e nozioni di base del funzionamento.
- I Moduli di Lightroom.
- Il concetto di catalogo.
- Creazione di un catalogo, gestione dei file e impostazione dei Backup.
- L’importazione da una cartella del disco o direttamente dalla fotocamera.
- Il modulo libreria.
- Gestione dei file e delle cartelle.
- Gestione dei file mancanti.
- Le modalità di visualizzazione delle immagini.
- I metadati delle immagini.
- Classificazione delle fotografie utilizzando stelle, colori o segnalazioni.
- Catalogazione delle immagini utilizzando le parole chiave.
- L’utilizzo dei filtri per ricercare le immagini.
- Creazione di un flusso di lavoro efficiente per la visualizzazione e la selezione delle fotografie.
- Raccolte
- Il modulo di sviluppo.
- Correzione dei difetti dell’obiettivo e delle deformazioni.
- Ritaglio e raddrizzamento.
- Rimozione macchie.
- Aumento della Nitidezza e dei dettagli.
- Gestione del rumore digitale.
- Ottimizzare la luminosità, il contrasto e i colori dell’immagine.
- Istogramma e indicatori di ritaglio.
- Curva di Viraggio e il pannello HSL/Colore.
- Conversione in b/n.
- Visualizzazione Prima/Dopo.
- La storia.
- Passare le immagini da Lightroom a Photoshop e viceversa.
- Applicazione di una filigrana o di una firma.
- Esportare per la stampa o per il web.
Questi sono solo alcuni degli argomenti che affronteremo durante questo primo volume del corso dedicato ad Adobe Lightroom Classic
Più di 7 ore di corso diviso in 8 capitoli
e 37 video lezioni
+
13 file RAW utilizzati durante il corso
PER PROVARE LE TECNICHE
+
aggiornamenti gratuiti per sempre
+
Visibile in streaming tutte le volte che vuoi, per sempre e su qualsiasi dispositivo
ADOBE LIGHTROOM CLASSIC
UNO STRUMENTO POTENTE E PRATICO
PER L'ARCHIVIAZIONE, LA CATALOGAZIONE
E LO SVILUPPO DELLE IMMAGINI
COME IN TUTTI I MIEI CORSI INIZIEREMO CON UN’INDISPENSABILE E SOLIDA BASE TEORICA
Per comprendere la logica dei cataloghi e la struttura di Adobe Lightroom Classic all’interno del tuo computer
In questo modo potrai:
- Evitare di perdere il lavoro svolto
- Sfruttare al massimo le potenzialità del software
Guarda l'anteprima gratuita
Se sei già registrato fai il login e accedi alla tua biblioteca, l’anteprima gratuita è già presente nella tua biblioteca ,oppure registrati e crea un nuovo account utilizzando il tasto che trovi qui sotto.
Potrai trovare l’anteprima gratuita nella sezione “Anteprime e contenuti gratuiti” della tua biblioteca.
Le lezioni visibili gratuitamente sono le seguenti:
- Presentazione del corso
- Lightroom nel flusso di lavoro fotografico (5:26 Min)
- L'interfaccia (5:50 Min)
- La prima importazione (23:35 Min)
- Gestire le viste e lo zoom (9:51 Min)
- Gli strumenti di ricerca (6:54 Min)
- Sovrapposizione e ritardo (7:08 Min)
- Aprire le immagini in Photoshop (6:19 Min)
- Conclusioni e saluti
All’interno di questa anteprima non troverai i file scaricabili presenti nel corso come ad esempio i file Raw originali utilizati a titolo di esempio.
Acquista il videocorso

7 ore di corso sul software di riferimento per quello che riguarda l'archiviazione, la catalogarione e lo sviluppo delle immagini fotografiche
Videocorso Oggetti Avanzati Photoshop

Videocorso di postproduzione con Adobe Photoshop
Descrizione
Ti è capitato di sentir parlare degli oggetti avanzati di Photoshop ma non li hai mai utilizzati perché non sai di cosa si tratti e come funzionino?
Oppure pur avendoli provati non ne hai intuito le potenzialità all’interno del tuo flusso di lavoro?
O magari hai iniziato da poco ad utilizzare Photoshop e conoscendo solo gli strumenti base come livelli, maschere e regolazione sei alla ricerca di nuovi strumenti e tecniche per far fare ai tuoi lavori un salto di qualità?
O semplicemente vuoi approfondire l’argomento attraverso un percorso strutturato e con non dei semplici tutorial e articoli slegati tra loro e privi di un filo logico?
Allora sei nel posto giusto e questo è il corso che fa al caso tuo!
Scoprirai infatti che gli oggetti avanzati sono uno strumento molto potente e versatile che ci permettono di lavorare in maniera efficace evitando operazioni ripetitive che farebbero perdere molto tempo
Che risultano importanti in qualsiasi tipo di utilizzo di Photoshop dalla grafica alla postproduzione fotografica
Possono infatti risultare utilissimi per:
- La creazione di un modello grafico o per la presentazione di un prodotto
- La gestione dei formati delle immagini per pagine internet o per i social network
- Lo sviluppo di un file Raw complicato da gestire
- Per enfatizzare e rendere sognante la luce delle nostre immagini
- Per gestire in maniera incredibilmente semplice ed efficace il rumore digitale di una fotografia scattata ad alti iso
- Per poter realizzare fotografie all’interno delle quali ci siano elevate differenze di luminosità come ad esempio quelle realizzabili di notte tra le vie di una città illuminata da luci artificiali
- Per eliminare da una scena oggetti in movimento come automobili e pedoni
Queste sono alcune delle applicazioni che vi mostrerò durante questo corso con dei chiari esempi eseguiti passo per passo
2,5 ore di corso diviso in 15 lezioni
+
8 esempi di APPLICAZIONE
+
i file utilizzati durante il corso PER PROVARE LE TECNICHE
+
aggiornamenti gratuiti per sempre
+
Visibile in streaming tutte le volte che vuoi, per sempre e su qualsiasi dispositivo
UNO STRUMENTO
POTENTE E VERSATILE
PER LA GRAFICA E PER LA
MODIFICA NON DISTRUTTIVA
COME IN TUTTI I MIEI CORSI INIZIEREMO CON UN’INDISPENSABILE E SOLIDA BASE TEORICA
In questo modo sarai in grado di comprendere tutti i passaggi successivi e di immaginare altri utilizzi adatti al tuo personale flusso di lavoro
Per poter seguire il corso con profitto ti basterà solo conoscere:
- Le funzionalità base di Adobe Photoshop
- Le proprietà e l’utilizzo dei livelli
Guarda l'anteprima gratuita
Se sei già registrato fai il login e accedi alla tua biblioteca, l’anteprima gratuita è già presente nella tua biblioteca ,oppure registrati e crea un nuovo account utilizzando il tasto che trovi qui sotto.
Potrai trovare l’anteprima gratuita nella sezione “Anteprime e contenuti gratuiti” della tua biblioteca.
Le lezioni visibili gratuitamente sono le seguenti:
- Presentazione del corso
- Lightroom Classic Vs Camera Raw (9 min.)
- Conclusioni e saluti
All’interno di questa anteprima non troverai i file scaricabili presenti nel corso come ad esempio i file Raw originali utilizati a titolo di esempio.
Acquista il videocorso

Tecniche di sviluppo Raw per la fotografia di paesaggio
39,90€ invece di 55€
2 ore e mezza di corso su di un'argomento troppo spesso sconosciuto e sottovalutato ma infinitamente potente e versatile che da il meglio di se nella modifica non distruttiva delle immagini
Videocorso Tecniche di sviluppo Raw per la fotografia di paesaggio

Un corso che parte dall’analisi del file RAW, perché questo è il vero protagonista!
Videocorso di sviluppo RAW "Tecniche di sviluppo RAW per la fotografia di paesaggio
Descrizione
Per la buona riuscita di una fotografia di paesaggio sono necessari una serie di passaggi fondamentali:
- Si comincia con la pianificazione che comprende lo studio della Location delle previsioni metereologiche, la previsione delle condizioni di luce che possiamo trovare
- La fase di scatto che per un fotografo di paesaggio è indubbiamente la più appagante, Viviamo l’attimo, il luogo, assaporiamo le sensazioni trasmesse dall’ambiente ( il vento i profumi i rumori…) siamo nel massimo della concentrazione cercando di interpretare e sfruttare al meglio la situazione
In questa fase viene fuori tutta l’abilità tecnica del fotografo che nei pochi momenti che abbiamo a disposizione dobbiamo compiere tutta una serie di scelte (l’inquadratura e la composizione, la messa a fuoco, l’esposizione….)
- Poi torniamo a casa si passiamo inevitabilmente per la postproduzione che possiamo dividere in 2 fasi
- Lo sviluppo del file Raw
- La finalizzazione in Photoshop
Ed è proprio qui che possiamo e dobbiamo fare la differenza
In questa fase che soprattutto all’inizio mette in difficoltà, perché occorre conoscere programmi non semplici e per molti si rivela una fase noiosa visto che bisogna stare seduti e chiusi in una stanza…. Meglio uscire e scattare!!
In più si può rivelare frustrante soprattutto quando non si arriva ai risultati che ci eravamo immaginati
Spesso infatti capita di avere un’idea, di immaginarsi l’immagine finita ma poi non si riesce a realizzarle, non si sa come fare e si prova a muovere cursori a caso per vedere cosa capita, alle volte capita anche di fare regolazioni contrastanti tra loro, oppure troppo esagerate che vanno a creare artefatti e aloni… e il peggio è che anche se ci si accorge della loro presenza non si riesce ad eliminarli perché non si ha ben chiaro cosa li abbia causati.
Questo può succedere perché abbiamo visto qualche tutorial che spiegava come funzionavano i programmi o qualche semplice esempio di sviluppo, oppure perché stiamo cercando la nostra strada in autonomia.
Non c’è nulla di sbagliato in tutto questo è naturale che capiti e fa parte di un percorso di apprendimento
Io stesso ho seguito questa strada e ho imparato dai miei errori… ed è stato un percorso lungo e impegnativo, ci sono state immagini che mi hanno dato parecchie soddisfazioni ma poi subito dopo immagini che sapevo avere del potenziale ma non ne riuscivo a venire a capo…
La buona notizia in tutto questo è che alla fine è davvero più semplice di quanto sembra! Una volta capito quali sono le cose importanti e strutturato un metodo di lavoro la strada è solo in discesa e non resta che dar libero sfogo alla creatività!
8 ore di corso diviso in 30 lezioni
+
9 esempi di sviluppo completo
(aggiornamento del 15/02/2025)
+
tutti i file raw originali utilizzati durante il corso
+
aggiornamenti gratuiti per sempre
(ultimo aggiornamento 15/02/2025)
+
Visibile in streaming tutte le volte che vuoi, per sempre e su qualsiasi dispositivo
Spessissimo ricevo richieste di aiuto per imparare ad utilizzare Photoshop, e ancora più spesso mi sono sentito dire “Tanto io scatto in JPG perché non ho voglia di passare ore davanti al pc”
La mia risposta è sempre la stessa: Ma perché ore bastano pochi minuti! E… Ma sei sicuro di Aver bisogno di Photoshop? Secondo me non ti serve…
Intendiamoci…. Photoshop è fondamentale ci mancherebbe, non potrei vivere senza, fa fare un salto incredibile ad una fotografia, ed è pure normale finire per passarci ore davanti a sistemare ogni piccolo dettaglio di un’immagine.
Ma si tratta di un software talmente versatile e potente che per padroneggiarlo diventa inevitabile un grandissimo dispendio di energie e di tempo, occorre studiare, provare e riprovare e soprattutto prima di arrivare li bisogna passare per la fase precedente…
La prima cosa da fare è sempre aprire il file raw e svilupparlo!
E i moderni strumenti di sviluppo come Adobe Ligtroom Classic o Adobe Camera Raw ( proprio quelli che utilizzeremo in questo corso) sono diventati talmente potenti e ricchi di funzionalità da permettere di ottenere risultati incredibili, talmente buoni da rendere Photoshop un lusso del quale molti potrebbero decidere di non aver bisogno…
E la buona notizia è sempre quella di prima: è più facile di quanto sembra! E Lightroom e Camera RAW, contrariamente a Photoshop, sono talmente intuitivi che si impara ad usarmi in un attimo!
I primissimi minuti dopo l'apertura del file RAW sono fondamentali per la buona riuscita della fotografia
Una delle cose più importante che ho imparato in 15 anni di scatti e postproduzione è che nella fase di postproduzione i primi passaggi sono fondamentali!
Nei primissimi minuti dopo aver aperto un file RAW dobbiamo operare delle scelte che possono fare la fortuna di un’immagine rendendola spettacolare o distruggerla completamente.
Ed è proprio in questa fase, nello sviluppo del RAW che dobbiamo fare le scelte giuste!
Non dobbiamo muovere cursori a caso sperando che ci vada bene
Occorre invece fermarsi, osservare l’immagine iniziale e analizzarne gli aspetti fondamentali come la composizione, il soggetto, la luce… e ancora l’esposizione è corretta? Cosa ci dice l’istogramma? Quali sono i difetti dell’immagine e i pregi?
Solo rispondendo a tutte queste domande possiamo davvero fare le scelte giuste! E far cambiare faccia alla nostra immagine trasformandola in una foto di grande impatto!
Per questo motivo dopo averlo sperimentato per 3 anni come corso LIVE ho ideato e realizzato il videocorso “TECNICHE DI SVILUPPO RAW PER LA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO”, in 30 video e più di 8 ore di lezione vi spiegherò il mio modo di approcciare e sviluppare i file RAW
La maggior parte dei corsi e dei video spiegano come funzionano gli strumenti lasciando poi all’utente il compito di applicarli alle immagini, l’approccio di questo videocorso è completamente diverso!
Non si tratta di un corso che spiega i software di sviluppo ma di un corso che parte dall’analisi del file RAW, perché questo è il protagonista! E dopo averlo interpretato vi guiderà verso la sua ottimizzazione con lo scopo di ottenere una fotografia di paesaggio di grande impatto e tecnicamente corretta.
Vi fornirò un metodo di lavoro e vi spiegherò in che modo portarlo avanti grazie agli strumenti di Adobe Lightroom Classic o di Adobe Camera Raw.
UN CORSO DI SVILUPPO DEDICATO ALLA
FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO CHE
PARTE DALL'ANALISI DEL FILE RAW
E VI GUIDERÀ NELLA REALIZZAZIONE
DI UN'IMMAGINE DI GRANDE IMPATTO
MA COME È STRUTTURATO IL CORSO E QUALI SARANNO GLI ARGOMENTI TRATTATI???
Ecco la risposta! Dopo una breve introduzione vedrete un video che mette a confronto le interfacce di Adobe Lightroom Classic e di Adobe Camera Raw, i due software più utilizzati per lo sviluppo del RAW e veri punti di riferimento del mercato
Si tratta sostanzialmente dello stesso prodotto ma con leggere differenze e possono essere utilizzati indifferentemente, a vostra scelta nel proseguo del corso.
Io nel mio Workflow utilizzo Adobe Lightroom Classic e sarà quello che vedrete durante gli esempi di sviluppo ma essendo gli strumenti presenti identici tra i due programmi chi è abituato ad utilizzare Adobe Camera Raw può tranquillamente continuare a farlo ottenendo gli stessi risultati.
Dopo questi due video si entrerà finalmente nel vivo del corso che sarà diviso in capitoli ognuno dei quali avrà al suo interno diverse videolezioni, il primo capitolo sarà composto da tre bei video zeppi di teoria!!
Ecco… lo so che qui mi direte: “Ma no Luca!! Cavoli che noia la teoria vai subito alla pratica!!” e avete pure ragione… la teoria è noiosissima e bisogna concentrarsi, ma..
E qui viene la brutta notizia… senza conoscere almeno le basi e senza conoscere, è come se volessimo fare la Maratona di New York senza aver mai fatto neppure una camminata nel parco!
La teoria è un passaggio obbligato ma vi prometto che sarà breve e cercherò di spiegare quello che serve nel modo più semplice possibile.
In questa parte del corso affronteremo i seguenti argomenti:
- Il sensore e in che modo legge la luce
- Le differenze tra il sensore e l’occhio umano
- Cos’è un file RAW quali sono le sue caratteristiche
- Come sfruttare al massimo la nostra attrezzatura per ottenere in fase di scatto un file RAW ottimizzato per essere post-prodotto
- Il colore e come viene catturato dalla fotocamera
- In che modo viene rappresentato il colore nelle fotografie
- Gli strumenti per ottimizzare e modificare il colore presenti in Lightroom e Camera Raw
e dopo la parte teorica vedremo ben 9 esempi completi di sviluppo
Dopo questo capitolo iniziale partiremo subito con gli esempi pratici con ben 9 esempi completi di sviluppo che affronteranno casistiche diverse, vedremo situazioni di luce eccezionali con tramonti colorati o albe dalla luce radente e calda, situazioni che già da sole fanno una bella foto ma che trattate nel modo giusto andando ad enfatizzare la luce, i colori e l’atmosfera
Ma vedremo anche situazioni più cupe e dark o luci che pur essendo presenti nella scena necessitano di un aiutino per far esplodere la fotografia, e in queste immagini andremo ad agire in maniera più creativa andando a lavorare comunque su quello che è presente nella nostra immagine ma che magari ad un occhio non allenato rischia di sfuggire.






E Bonus dei Bonus non solo vi spiegherò passo per passo come affrontare lo sviluppo ma vi fornirò tutti i file RAW originali per poter provare voi stessi, perché è importante vedere cosa fare ma è assolutamente fondamentale FARLO!! In nessun campo si può imparare senza mettere in pratica e la fotografia non sfugge a questa semplice regola!
Ad ogni esempio sarà dedicato un capitolo e le immagini sono state scelte appositamente per sviluppare un percorso che andrà ad affrontare concetti e tecniche con difficoltà crescenti durante i quali per ogni immagine saranno trattati i seguenti argomenti:
- Analisi delle caratteristiche del file Raw
- Definizione dei pregi e dei difetti
- Analisi della scena, della composizione e del soggetto
- Analisi della luce, da dove viene e come si diffonde nella scena
- Analisi dei colori presenti
- Definizione dell’idea e degli obiettivi di sviluppo
- Correzione dei difetti
- Scelta del miglior profilo da applicare all’immagine in funzione delle sue caratteristiche e di quello che desideriamo ottenere
- Il bilanciamento del bianco…. Troppo spesso sottovalutato o non compreso a pieno questa regolazione è ASSOLUTAMENTE FONDAMENTALE, un bilanciamento del bianco sbagliato o non in linea con gli obiettivi di sviluppo è in grado di devastare l’immagine.
- Le regolazioni di base per sistemare globalmente la fotografia
- L’ottimizzazione dei colori in funzione dell’idea di sviluppo, il color grading e la calibrazione come strumenti di correzione e creatività
- Le correzioni locali e la grande potenza delle mascherature
- L’ottimizzazione e l’enfasi della luce e dell’atmosfera, parte fondamentale di ogni fotografia di paesaggio, tutto il percorso si sviluppa intorno alla luce e come diretta conseguenza intorno alle ombre perché dove c’è la luce ci sono anche le ombre!












L’obiettivo del videocorso è quello di fornire un approccio ragionato e basato su una solida base
L’intero percorso nasce con l’idea di non richiedere ulteriori modifiche in Photoshop per finalizzare l’immagine ma i concetti spiegati si possono applicare anche nel caso volessimo proseguire con una postproduzione più avanzata, occorrerà soltanto applicare delle correzioni meno aggressive e più morbide, soprattutto per quel che riguarda la nitidezza, i contrasti e la saturazione dei colori
Proprio per quest’ultima, la saturazione dei colori vale un concetto analogo, durante il corso vedrete colori vivi e carichi perché questo rispecchia il mio gusto personale e la mia idea di fotografia di paesaggio, ma come si dice… non tutti i gusti sono alla menta!
L’obiettivo del videocorso “Tecniche di sviluppo Raw per la fotografia di paesaggio” non è quello di creare delle emulazioni, o peggio delle immagini standardizzate ma quello di fornire un approccio ragionato, basato su una solida base (è già… quella noiosa teoria di cui parlavo all’inizio!) in questo modo ognuno potrà e dovrà adattare le regolazioni fatte al proprio gusto personale in modo da adattarle al proprio gusto personale.
UN CORSO SEMPRE AGGIORNATO!
Insomma un corso davvero molto ricco di contenuti e sempre aggiornato!!
Infatti ogni volta che usciranno aggiornamenti relativi a Camera Raw e a Lightroom che andranno a modificare o ad aggiungere potenzialità al percorso di sviluppo del Raw, realizzerò un video dedicato che ti troverai automaticamente e gratuitamente all’interno del tuo videocorso
(Ultimo aggiornamento 15/02/2025 con l’aggiunta di 30 minuti di video e un’esempio completo di sviluppo)
A questo punto con non ci resta che partire! Io sono pronto! Ti aspetto nel prossimo capitolo!!
Guarda l'anteprima gratuita
Se sei già registrato fai il login e accedi alla tua biblioteca, l’anteprima gratuita è già presente nella tua biblioteca ,oppure registrati e crea un nuovo account utilizzando il tasto che trovi qui sotto.
Potrai trovare l’anteprima gratuita nella sezione “Anteprime e contenuti gratuiti” della tua biblioteca.
Le lezioni visibili gratuitamente sono le seguenti:
- Presentazione del corso (13 min.)
- Lightroom Classic Vs Camera Raw (9 min.)
- Confronto tra diverse esposizioni (20 min.)
- Nuovo strumento rimuovi con AI (18 min.)
All’interno di questa anteprima non troverai i file scaricabili presenti nel corso come ad esempio i file Raw originali utilizati a titolo di esempio.
Acquista il videocorso

Tecniche di sviluppo Raw per la fotografia di paesaggio
69.90 € invece di 109€
un corso che parte dall’analisi del file RAW, perché questo è il protagonista! E dopo averlo interpretato vi guiderà verso la sua ottimizzazione con lo scopo di ottenere una fotografia di paesaggio di grande impatto e tecnicamente corretta.
Le basi della postproduzione nella fotografia di paesaggio webinar
L’esposizione nella fotografia di paesaggio è uno degli aspetti che crea il maggior numero di problemi. Imparare a gestirla risulta fondamentale.
Continue reading