

Categoria
Fotografia di Paesaggio
Posti disponibili
8/8
Luogo
Valle Po
Data d'inizio
21/06/2025
Data di fine
22/06/2025
Stato del corso
Iscrizioni aperte
Workshop di fotografia di paesaggio "Monviso, il Re di Pietra""
Descrizione
Il Monviso, montagna dall’inconfondibile forma piramidale che sovrasta di oltre 500 metri le vette che la circondano, la più alta delle Alpi Cozie, i bellissimi laghetti che lo circondano e che ne riflettono la bellezza nelle loro limpide acque ed il Po, il grande fiume, che nasce ai piedi del Re di Pietra e che nel suo primo tratto forma fotogeniche cascate, fanno dell’alta Valle Po un luogo favoloso per tutti gli amanti della montagna.
Scenario ricchissimo di opportunità fotografiche attraverso il quale avrò il piacere di condurvi durante un Workshop fotografico che saluterà la primavera con un weekend all’insegna della fotografia, della natura e del divertimento.







Argomenti trattati nel workshop di fotografia di paesaggio "Monviso, il Re di Pietra"
Il Corso è adatto sia ai principianti che a coloro che pur avendo già esperienza vogliono perfezionare la propria tecnica.
Verranno affrontati tutti gli argomenti riguardanti la fotografia di paesaggio, privilegiando in particolar modo:
- Composizione e studio della luce.
- Studio e scelta della location, del meteo e pianificazione delle uscite.
- Gestione ed ottimizzazione dell’esposizione.
- Utilizzo dei filtri, ND, GDN, Reverse, Polarizzatore, Big e Little Stopper.
- La tecnica della doppia esposizione.
- Il focus Stacking.
- Fotografia notturna e alla Via Lattea.
- Postproduzione delle immagini utilizzando Adobe Lightroom Classic CC
Una volta ultimato il workshop ogni partecipante avrà accesso ad un’area riservata del sito all’interno della quale sarà disponibile oltre al materiale didattico riguardante gli argomenti trattati anche un piccolo corso di sviluppo dei file Raw utilizzando i software Adobe Lightroom o Camera Raw
Sabato 21 a Domenica 22 Giugno 2025
Il corso avrà la durata di due giorni al quale si aggiungerà una serata di lezione online e si svolgerà seguendo il seguente programma:
SABATO 21 Giugno 2025
Pian del Re e Lago Fiorenza
- Ore 15:00: Ritrovo a Crissolo e trasferimento a Pian della Regina
- Ore 16:00: Briefing di presentazione del corso e trasferimento a Pian del Re
- Ore 17:00 - 19:00: Sessione fotografica dedicata alla Cascata del Pian del Re
- Ore 19:00: Escursion di circa 30 minuti per arrivare al Lago Fiorenza
- Ore 19:30 - 20:30: Studio della location e preparazione alla sessione fotografica
- Ore 20:30 - 21:30: Sessione fotografica al tramonto
- Ore 21:30 - 23:30: Sessione fotografica all'ora blu e notturna
- Ore 23:30:Rientro al rifugio Pian della Regina per la notte




DOMENICA 22 Giugno 2025
Pian della Regina
- Ore 05:00: Sveglia e breve passeggiata di 15 min verso la location scelta per l'alba
- Ore 05:30: Sessione di scatto all'alba davanti alla cascata di Pian della Regina.
- Ore 8:00: Rientro in Rifigiol per colazione e un po' di riposo.
- Ore 11:00: Debriefing, considerazioni finali e valutazione dei risultati ottenuti.
- Ore 12:30: Termine dei lavori sul campo e appuntamento per la serata di postproduzione
Giovedì 10 Luglio 2025
- Ore 20:30 - 23:00 Meeting ONLINE su piattaforma zoom dedicato alla postproduzione delle immagini utilizzando Adobe Lightroom Classic e Adobe Camera Raw
NB: Il sovrastante programma è da intendersi puramente indicativo, potrà subire variazioni in corso d’opera seguendo ed adattandosi alle condizioni metereologiche e/o alle esigenze dei partecipanti, garantendo sempre e comunque la trattazione degli argomenti del corso.
Un programma completo
dalla pianificazione alla postproduzione
Prezzo e Prenotazioni
Il prezzo del corso è di €150 per le due giornate.
Il costo comprende:
- Due giornate di corso nella fantastica location montana ai piedi del Monviso
- Assistenza personale del tutor
- 2 ore e mezza di meeting online una volta tornati a casa per commentare e postprodurre alcuni degli scatti realizzati durante il WE
- Accesso ad area riservata del sito con tutti i contenuti del corso in formato Video e/o PDF
- Accesso a gruppo Facebook riservato per interagire e confrontarsi con il tutor e con gli altri partecipanti prima e dopo il corso
Il costo non comprende:
- Attrezzatura fotografica
- Pernottamento e pasti
- Tutto ciò che non è espressamente indicato nella sezione "Il costo comprende"
Possibilità di pernottamento presso struttura convenzionata al costo di € 45 a persona ( Pernotto e colazione) con sistemazione in rifugio escursionistico.
L’eventuale pernottamento non è compreso nel prezzo del corso e andrà saldata direttamente alla struttura.
Iscrizione al corso
Per iscriverti al workshop di fotografia di paesaggio montano “Monviso, il Re di Pietra” compila il modulo sottostante in ogni sua parte.
Una volta inviata la registrazione riceverai una mail di conferma, non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti riceverai la fattura e le istruzioni per il pagamento.
NB: Controlla attentamente di aver compilato correttamente il modulo, in caso di errori non ci sarà possibile contattarti, se non dovessi ricevere la mail di conferma non esitare a contattarci a: prenotazioni@corsi-fotografia.com
Modulo d'iscrizione al workshop "Passo Giau e lago di Limides"
Informazioni utili e attrezzatura
Cosa occorre portare
- E’ consigliato un abbigliamento comodo, tecnico e adeguato alle basse temperature, (possibili negli orari vicini ad alba e tramonto), scarpe da trekking per muoversi agevolmente.
- E’ consigliato l’uso di una fotocamera con obiettivo normale e Grandangolare (24 – 70, 16 - 35 o similari) e un treppiede.
- Filtri Neutri e/o graduati, se posseduti, in caso contrario sarà comunque possibile provare quelli del Tutor.
- É consigliato portare il materiale utile per prendere appunti.
Come si svolgerà il corso
- Il corso si svolgerà prevalentemente all'aperto,
- L'acqua sarà l'assoluta protagonista, cascate e laghi alpini saranno le nostre location di scatto.
- Una volta raggiunte le location scelte per gli scatti verranno svolte delle sesioni teoriche al fine spiegare ed approfondire le tecniche da utilizzare sul campo.
- L'approccio sarà molto informale cercando la massima partecipazione di ogni allievo.
- In qualsiasi momento sarà possibile intervenire con domande o richieste, in modo da rendere il corso il più utile possibile.
- Il corso si svolgerà anche in caso di meteo avverso, spesso le condizioni apparentemente negative si rivelano le migliori nella fotografia di paesaggio.
Il corso non finisce sul campo!
- Il corso non finisce sul campo ma continua anche una volta tornati a casa, quando solitamente arrivano i dubbi o si ci ricorda di qualcosa che non si è chiesto.
- Con l'iscrizione al corso avrai accesso ad un'area riservata del sito dove troverai contenuti video o pdf con il programma svolto durante il corso, potrai accedervi quando vorrai per ripassare i contenuti o rivedere i passaggi non chiari.
- Alla fine del corso avrai accesso ad un gruppo Facebook riservato dove potrai continuare ad interagire con il Tutor e con gli altri corsisti.
- Potrai inoltre contattare il Tutor quando vorrai anche a distanza di tempo per qualsiasi dubbio o chiarimento inerente il programma del corso